Nicola Zambelli, classe 1983, si laurea nel 2010 in Fisica della Materia (110/110 cum laude) presso l’Università degli Studi di Parma. Il suo lavoro di tesi specialistica si svolge presso l’istituto IMEM-CNR di Parma sotto la supervisione di Andrea Zappettini ed è stato incentrato sulla progettazione e sviluppo di un innovativo strumento di misura per la rilevazione delle impurità di Tellurio all’interno dei cristalli di CdZnTe. Il risultato di questo studio porta alla registrazione di un brevetto, di proprietà del CNR, sugli algoritmi di analisi dati utilizzati dallo strumento per la ricostruzione in tre dimensioni della posizione delle impurità. Successivamente ha partecipato all’esame per l’assegnazione delle borse di dottorato classificandosi primo ed entrando nel 2011 nella Scuola di Dottorato in Fisica dell’Università degli Studi di Parma. Il dottorato di Ricerca, dalla durata di tre anni, è stato svolto presso l’Istituto IMEM-CNR di Parma sotto la supervisione di Andrea Zappettini e nel Marzo del 2014 Nicola ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica con uno studio focalizzato sullo sviluppo di detector di radiazioni basati su CZT. Nicola ha vinto nel 2012 il premio per la Miglior tesi di Laurea in Ambito cristallografico bandito dall’Associazione Italiana di Cristallografia e ha partecipato alle finali della EUSPEN Challenge 2011 (European Society for Precision Engineering & Nanotechnology) presso l’Institute of Manufacturing Cambridge, UK, in quanto vincitore della selezione italiana 2011.
Nel 2012 Nicola e i suoi collaboratori hanno partecipato ad un programma di finanziamento (SPINNER-2013) per l’avvio di nuove attività imprenditoriali, ottenendo un finanziamento per l’avvio d’impresa. Grazie a questo e ad altri corsi di formazione intrapresi, Nicola ha appreso numerose nozioni sulla gestione e amministrazione aziendale. Coinvolto in numerosi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, Nicola ha contribuito alla realizzazione di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e partecipando in modo attivo ai congressi internazionali sul settore dei rivelatori di radiazione. All’inizio del 2014 ottiene un assegno di ricerca della durata di un anno per la realizzazione di detector innovativi basati su CZT e parallelamente diventa co-founder e presidente di due2lab.
- zambelli@due2lab.com
- +39 0522 1607010